Cos'è cellula procariota?
Cellula Procariota
La cellula procariota è un tipo di cellula caratterizzata dall'assenza di un nucleo definito e di organelli delimitati da membrana. Il termine "procariota" deriva dal greco "pro" (prima) e "karyon" (nucleo), indicando la sua presunta evoluzione anteriore rispetto alle cellule eucariote.
Caratteristiche principali:
- Assenza di nucleo: Il materiale genetico (DNA) è localizzato in una regione del citoplasma chiamata nucleoide e non è circondato da una membrana nucleare.
- Assenza di organelli: Le cellule procariote non possiedono organelli complessi come mitocondri, reticolo%20endoplasmatico, apparato%20di%20Golgi o lisosomi. Le funzioni di questi organelli sono svolte da enzimi e proteine situate nel citoplasma o sulla membrana cellulare.
- Dimensioni: Le cellule procariote sono generalmente più piccole delle cellule eucariote, con un diametro che varia da 0,1 a 5 μm.
- Struttura: Una tipica cellula procariota è costituita da:
- Membrana cellulare: Una barriera selettiva che regola il passaggio di sostanze dentro e fuori la cellula.
- Parete cellulare: Una struttura rigida che fornisce supporto e protezione alla cellula. La composizione chimica della parete cellulare varia tra batteri (peptidoglicano) e archei (pseudopeptidoglicano o altre sostanze).
- Citoplasma: La sostanza gelatinosa all'interno della cellula che contiene il nucleoide, i ribosomi e altre molecole essenziali.
- Ribosomi: Strutture responsabili della sintesi proteica. I ribosomi procariotici (70S) sono diversi dai ribosomi eucariotici (80S).
- DNA: Generalmente costituito da un singolo cromosoma circolare. Possono anche essere presenti piccoli anelli di DNA extracromosomiale chiamati plasmidi.
- Riproduzione: Le cellule procariote si riproducono principalmente per scissione%20binaria, un processo asessuato che produce due cellule figlie geneticamente identiche alla cellula madre. Possono avvenire anche processi di scambio genetico, come la coniugazione, la trasformazione e la trasduzione.
- Esempi: Batteri e Archaea sono esempi di organismi procarioti.
Importanza:
Le cellule procariote sono fondamentali per la vita sulla Terra. Svolgono ruoli importanti in molti processi ecologici, tra cui la decomposizione della materia organica, il ciclo dei nutrienti e la fissazione dell'azoto. Alcuni procarioti sono anche patogeni e causano malattie.